Produzione miele e confetture https://www.cascinapontoia.it/ Azienda agricola la pontoia produzione artigianale miele e confetture Mon, 04 Oct 2021 14:35:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 Presentazione e degustazione Mieli Bresciani https://www.cascinapontoia.it/articoli/presentazione-e-degustazione-mieli-bresciani/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/presentazione-e-degustazione-mieli-bresciani/#respond Wed, 09 Oct 2019 08:46:01 +0000 https://www.cascinapontoia.it/?p=2260 Degustazione di Mieli Bresciani presso il Bar Metro' presso Il Bar Triumplina 173 b a Brescia. Ci sara' la partecipazione di Petrone Massimo esperto in analisi sensoriale ed iscritto all' albo. Oltre a Massimo ci sara' Monica Colombini titolare dell' Azienda Agricola "La Pontoia". Una bella occasione per conoscere la produzione locale dei Mieli Bresciani [...]

L'articolo Presentazione e degustazione Mieli Bresciani proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
Degustazione di Mieli Bresciani presso il Bar Metro’ presso Il Bar Triumplina 173 b a Brescia.

Ci sara’ la partecipazione di Petrone Massimo esperto in analisi sensoriale ed iscritto all’ albo.

Oltre a Massimo ci sara’ Monica Colombini titolare dell’ Azienda Agricola “La Pontoia”.

Una bella occasione per conoscere la produzione locale dei Mieli Bresciani accompagnati dalla simpatia e dalla professionalita’ di appassionati del settore.

 

L'articolo Presentazione e degustazione Mieli Bresciani proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/presentazione-e-degustazione-mieli-bresciani/feed/ 0
La Cristallizzazione del Miele https://www.cascinapontoia.it/articoli/la-cristallizzazione-del-miele/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/la-cristallizzazione-del-miele/#respond Tue, 16 Apr 2019 08:10:01 +0000 https://www.cascinapontoia.it/?p=2120 La cristallizzazione del miele non è un difetto, è un processo naturale di evoluzione del prodotto , una caratteristica intrinseca che non comporta nessuna variazione organolettica, ma ne garantisce la qualità , genuinità e assoluta naturalezza, a garanzia di un prodotto non pastorizzato. Ogni tipologia di miele ha tempi e modalità diversi di cristallizzazione, dovuti [...]

L'articolo La Cristallizzazione del Miele proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
La cristallizzazione del miele non è un difetto, è un processo naturale di evoluzione del prodotto , una caratteristica intrinseca che non comporta nessuna variazione organolettica, ma ne garantisce la qualità , genuinità e assoluta naturalezza, a garanzia di un prodotto non pastorizzato.

Ogni tipologia di miele ha tempi e modalità diversi di cristallizzazione, dovuti alla sua composizione chimica che dipende dall’origine botanica.

Le api raccolgono il nettare e lo trasformano in miele, gli zuccheri che lo compongono sono principalmente il glucosio e il fruttosio e sono presenti nei vari tipi di miele, in diverse concentrazioni.

Essendo il glucosio meno solubile in acqua rispetto al fruttosio, più alta sarà la sua concentrazione maggiore sarà la tendenza a cristallizzare.

Anche alcuni fattori esterni possono influenzare la cristallizzazione ,come la temperatura del luogo di conservazione del miele ( temperatura ideale 20-22°).

Una volta cristallizzato lo si può far tornare liquido a bagnomaria o lasciandolo vicino ad una fonte di calore, l’importante non sottoporlo a temperature troppo elevate, oltre i 40° per non alterarne la composizione.

Quindi è meglio un miele liquido o cristallizzato ? Se è un miele di qualità non vi è differenza se non nell’aspetto, basta imparare a consumarlo nella consistenza tipica, in modo da sfruttarne sempre appieno le sue proprietà .

Buona norma sarebbe acquistare il miele da un apicoltore di fiducia serio che per nulla al mondo scalderebbe il suo miele , rischiando di alterarne la composizione in particolare la sua componente enzimatica , la sua azione antibiotica ed antibatterica, che rendono il miele un super alimento.

 

L'articolo La Cristallizzazione del Miele proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/la-cristallizzazione-del-miele/feed/ 0
Miele e bicchiere di acqua calda https://www.cascinapontoia.it/articoli/miele-e-bicchiere-di-acqua-calda/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/miele-e-bicchiere-di-acqua-calda/#respond Mon, 22 Oct 2018 17:11:59 +0000 https://www.cascinapontoia.it/?p=1960 Ecco quanti benefici può dare un bicchiere di acqua calda e miele preso tutte le mattine a stomaco vuoto: bellezza della pelle: favorisce non solo l’idratazione della pelle (apporto di acqua), ma aiuta anche a combatterne l’invecchiamento, rendola tonica, elastica (benefici del miele); intestino pigro: idrata il colon diminuendo la stipsi grazie anche all’azione antibatterica [...]

L'articolo Miele e bicchiere di acqua calda proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
Ecco quanti benefici può dare un bicchiere di acqua calda e miele preso tutte le mattine a stomaco vuoto:

  1. bellezza della pelle: favorisce non solo l’idratazione della pelle (apporto di acqua), ma aiuta anche a combatterne l’invecchiamento, rendola tonica, elastica (benefici del miele);
  2. intestino pigro: idrata il colon diminuendo la stipsi grazie anche all’azione antibatterica e stimolante del miele;
  3. apparato digerente: favorisce l’eliminazione di scorie e tossine in accesso grazie alle proprietà antibatteriche del miele, favorendo la naturale produzione di muco nello stomaco, facilitando così la digestione;
  4. raffreddori e malanni stagionali: non aspettiamo i primi freddi per utilizzare il miele come rimedio naturale, il detto è meglio prevenire che curare fa al nostro caso. Se ci abituiamo ad assumere acqua e miele tutti i giorni, attiveremo le difese immunitarie e il nostro organismo, con l’inizio della stagione fredda, sarà sicuramente pronto per combattere meglio i primi germi in agguato. Se aggiungiamo al nostro bicchiere d’acqua e miele quotidiano del succo di limone aumenteremo la presenza di di vitamina C, che, come tutti sapete, è utilissima in casi di raffreddore e mal di gola;
  5. come supporto per la dieta:apporta  un senso di sazietà  rendendo meno difficile la dieta;
  6. per lo sport: dona benessere, energia e vitalità.

 

Niente male per un bicchiere d’acqua e miele, non trovate?

 

Ricordatevi sempre di non diluirlo in acqua troppo calda altrimenti perderà tutte le sue proprietà.

 

L'articolo Miele e bicchiere di acqua calda proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/miele-e-bicchiere-di-acqua-calda/feed/ 0
Confettura e Marmellata https://www.cascinapontoia.it/articoli/marmellata-e-confettura/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/marmellata-e-confettura/#respond Mon, 22 Oct 2018 17:09:04 +0000 https://www.cascinapontoia.it/?p=1958 Curiosando su internet, ho trovato delle notizie davvero incredibili sulle confetture e marmellate. Il termine marmellata, deriva dal portoghese marmelada che significa confettura di marmelo (mela cotogna). La parola marmeloa sua volta deriva dal latino melimēlu(m)che a sua volta deriva dal greco melímēlon, composto da méli = ‘miele’ e mêlon = ‘mela’. L’origine della marmellata è [...]

L'articolo Confettura e Marmellata proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
Curiosando su internet, ho trovato delle notizie davvero incredibili sulle confetture e marmellate.

Il termine marmellata, deriva dal portoghese marmelada che significa confettura di marmelo (mela cotogna).

La parola marmeloa sua volta deriva dal latino melimēlu(m)che a sua volta deriva dal greco melímēlon, composto da méli = ‘miele’ e mêlon = ‘mela’.

L’origine della marmellata è molto antica: secondo il ricettario romano attribuito ad Apicio, gastronomo e cuoco amante dello sfarzo e del lusso, risalente al IV-V secolo dopo Cristo, già i greci usavano bollire le mele cotogne con il miele per addensare gli zuccheri in esse contenuti ed ottenere così una “crema” conservabile.

Ai tempi di Roma antica, infatti, lo zucchero non era conosciuto per cui la frutta veniva immersa in una mistura di vino passito, vino cotto, mosto o miele, per avere una conservazione di lunga durata non esistendo, all’epoca, metodi di refrigerazione.

Lo zucchero fece la sua comparsa in Europa solo dopo le crociate e ,grazie alla massiccia importazione di quello di canna dalle colonie, la marmellata si diffuse gradualmente in tutta l’Europa settentrionale e con essa anche il termine “confiture”, dal verbo confettare usato anticamente per indicare la preparazioni alimentari destinate alla conservazione.

Con il passare del tempo, lo zucchero finì per soppiantare sia il mosto che il miele ed il termine confettare assunse il significato di ricoprire un alimento con lo zucchero.

Ma ci sono altre bellissime leggende intorno a questo prodotto:

la marmellata d’arance, si narra, fu creata appositamente per Caterina d’Aragogna, per aiutarla a superare la nostalgia verso i frutti della sua terra una volta sposato il re d’Inghilterra Enrico VIII;

e che dire di questa sulla regina Maria de Medici: a causa di una carenza di vitamine diagnosticatale dopo il matrimonio con Enrico IV ed il suo trasferimento in Francia, vennero mandati in Italia degli uomini per prendere gli agrumi siciliani, all’epoca considerati i più pregiati, ma siccome il viaggio di ritorno era molto lungo, per conservali furono confezionate marmellate messe in apposite casse con la scritta :”per Maria Ammalata”, da lì alcuni lessero “poir Maire ammalate”, “por marimalade” – “marmelade”.

Oggi Marmellata e Confettura sono tutt’altro che sinonimi o giochi di parole. Con marmellata s’intende esclusivamente un prodotto a base di agrumi (limoni, arance, mandarini); con confettura s’intende invece un prodotto a base di qualsiasi altro tipo di frutta o ortaggi.

La differenza non sta solo nel tipo di frutta scelta, ma anche nella quantità utilizzata; nel caso di marmellata deve essere almeno del 20%, per la confettura del 35%, per la confettura extra del 45% (come stabilito dall’Unione Europea).

Se la quantità di frutta è superiore al 45% allora si parla di composta, in questo caso lo zucchero presente sarà in minore quantità.

Ora dopo questo piccolo assaggio di cultura, non vi resta altro che tuffarvi alla scoperta delle nostre creazioni.

Ad alcune delle nostre confetture e marmellate, abbiamo aggiunto spezie (zenzero, cacao, chiodi di garofano) per rendere i sapori ancora più intriganti e golosi.

L’abbinamento lo lasciamo a voi, fateci sapere…..

Buon gusto a tutti.

L'articolo Confettura e Marmellata proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/marmellata-e-confettura/feed/ 0
Aiutati con il miele…..Stanno arrivando i primi Freddi ! https://www.cascinapontoia.it/articoli/aiutati-con-il-miele-sto-arrivandoivano-i-primi-freddi/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/aiutati-con-il-miele-sto-arrivandoivano-i-primi-freddi/#respond Tue, 16 Oct 2018 13:32:55 +0000 https://www.cascinapontoia.it/?p=1945 Nonostante  durante il giorno le temperature siano ancora più primaverili che autunnali, la sera si comincia a percepire un principio di freschino decisamente piacevole. Per gli amanti del freddo come me l’arrivo della stagione autunnale quest’anno sarà un vero e proprio toccasana. Basta pelle sudaticcia, rivoli di sudore che imperlano la fronte, baffetti abbelliti da [...]

L'articolo Aiutati con il miele…..Stanno arrivando i primi Freddi ! proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
Nonostante  durante il giorno le temperature siano ancora più primaverili che autunnali, la sera si comincia a percepire un principio di freschino decisamente piacevole.

Per gli amanti del freddo come me l’arrivo della stagione autunnale quest’anno sarà un vero e proprio toccasana. Basta pelle sudaticcia, rivoli di sudore che imperlano la fronte, baffetti abbelliti da goccine impertinenti e tonnellate di magliette da lavare e stirare perché una al giorno non bastava…..

Benvenute maglie di lana, canottiere a spalla larga, morbidi maglioni avvolgenti e profumati d’inverno, guanti e sciarpe colorati, calzettoni pesanti, coperte da nanna sul divano, stufe accese, camini scoppiettanti e…. profumate tisane.

Miele e raffreddore

Miele e raffreddore

Se amate le piante sicuramente nel vostro giardino non mancheranno quelle aromatiche, tanto utili sia per le api che per i nostri piatti. Menta, menta e cioccolato, timo, melissa, verbena e malva, giusto per citarne alcune tra le più conosciute, da sole o accoppiate tra loro, possono offrirvi ottime tisane rilassanti e, perché no, anche riscaldanti in questo momento di passaggio da una stagione all’altra, dove le temperature non si sono ancora assestate e il riscaldamento è spento.

Se avete a disposizione un essicatore, perfetto! Raccogliete le foglioline delle vostre piante ed essiccatele per il tempo necessario. Le foglie secche andranno riposte in un vaso di vetro e tenuto al buio. Potrete creare le vostre tisane unendo fra loro menta e liquerizia (basta aggiungere alle foglioline essiccate dei pezzi di bastoncini di liquerizia tagliati fini per permettere all’aroma di sprigionarsi meglio una volta a contatto con l’acqua calda), oppure alla melissa o alla verbena.

Per una coccola ancora più dolce, unite uno o due cucchiaini di miele (tiglio, acacia, millefiori, castagno. C’è solo l’imbarazzo della scelta) e la tisana infonderà calore e benessere al vostro corpicino.

Importante: se volete mantenere vivi i principi benefici del miele, non mettetelo nell’acqua bollente, ma fatela raffreddare un po’ prima.

Le erbe con cui giocare sono tantissime, inventate nuovi abbinamenti e mandateceli, condivideremo nuovi sapori insieme.

 

Buon autunno a tutti.

 

L'articolo Aiutati con il miele…..Stanno arrivando i primi Freddi ! proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/aiutati-con-il-miele-sto-arrivandoivano-i-primi-freddi/feed/ 0
Prugnocca e Prugnesce https://www.cascinapontoia.it/articoli/prugnocca-e-prugnesce/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/prugnocca-e-prugnesce/#respond Fri, 31 Mar 2017 09:37:54 +0000 http://www.cascinapontoia.it/?p=1153 Prugnocche e prugnesche : diamo loro dei nomi a volte buffi e creativi che testimoniano la nostra voglia di produrre per la gioia di offrire una confettura genuina fatta in modo semplice come quelle fatte in casa dalla nonna.

L'articolo Prugnocca e Prugnesce proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
Prugnocche e prugnesche : diamo loro dei nomi a volte buffi e creativi che testimoniano la nostra voglia di produrre per la gioia di offrire una confettura genuina fatta in modo semplice come quelle fatte in casa dalla nonna.

L'articolo Prugnocca e Prugnesce proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/prugnocca-e-prugnesce/feed/ 0
Una Goccia di Miele dorato nel Latte https://www.cascinapontoia.it/articoli/una-goccia-dorata-nel-latte/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/una-goccia-dorata-nel-latte/#respond Fri, 31 Mar 2017 09:32:52 +0000 http://www.cascinapontoia.it/?p=1146 Il latte possiede tante proprietà, ma, basta aggiungere un cucchiaino di miele per poter potenziarne i benefici. Già gli Egizi, i Greci, i Romani, lo bevevano per preservare la loro gioventù e lo chiamavano "Elisir di lunga vita", per le sue proprietà antiossidanti. Un bicchiere di latte e miele ogni mattina,fornisce proteine,carboidrati, che stimolano il [...]

L'articolo Una Goccia di Miele dorato nel Latte proviene da Produzione miele e confetture.

]]>

Il latte possiede tante proprietà, ma, basta aggiungere un cucchiaino di miele per poter potenziarne i benefici. Già gli Egizi, i Greci, i Romani, lo bevevano per preservare la loro gioventù e lo chiamavano “Elisir di lunga vita”, per le sue proprietà antiossidanti.


Un bicchiere di latte e miele ogni mattina,fornisce proteine,carboidrati, che stimolano il metabolismo e danno una carica di energia per affrontare nel migliore dei modi la giornata.


Bevuti insieme sono: una fonte di sostanze nutritive per i batteri probiotici presenti nel nostro intestino,le loro proprietà antimicrobiche vengono esaltate,curano costipazione tosse e raffreddore.
Senza contare la sensazione “Coccolosa” che ci pervade quando,avvolti in una coperta calda,ci lasciamo inebriare dagli aromi che si sprigionano dalla nostra tazza di latte e miele serale,che allieta il nostro riposo liberandoci dallo stress accumulato durante la giornata.
“….Latte e miele, fra Michele aveva un gallo bianco rosso verde giallo e per farlo ben cantare lui gli dava da mangiare latte miele, fra Michele….”

Vedi i Prodotti di Nostra Produzione.

L'articolo Una Goccia di Miele dorato nel Latte proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/una-goccia-dorata-nel-latte/feed/ 0
La Confettura di Pere e Zenzero https://www.cascinapontoia.it/articoli/la-confettura-di-pere-e-zenzero/ https://www.cascinapontoia.it/articoli/la-confettura-di-pere-e-zenzero/#respond Thu, 02 Feb 2017 18:31:04 +0000 http://avada.theme-fusion.com_demos/travel/?p=425 La Confettura di Pere e Zenzero rimane una specialità' dell' Azienda Agricola La Pontoia. La confettura di pere e zenzero Confetture particolari nate dalla fantasia della nonna che inventa sperimentando per poi suggerire la ricetta,come pere e zenzero,la prima da lei ideata che abbiamo eletto nostro punto di forza.  

L'articolo La Confettura di Pere e Zenzero proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
La Confettura di Pere e Zenzero rimane una specialità’ dell’ Azienda Agricola La Pontoia.

La confettura di pere e zenzero
Confetture particolari nate dalla fantasia della nonna che inventa sperimentando per poi suggerire la ricetta,come pere e zenzero,la prima da lei ideata che abbiamo eletto nostro punto di forza.

 

L'articolo La Confettura di Pere e Zenzero proviene da Produzione miele e confetture.

]]>
https://www.cascinapontoia.it/articoli/la-confettura-di-pere-e-zenzero/feed/ 0